Domenica 28 luglio 2024, ore 21.15
in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo (Torino Jazz Festival Piemonte, Ecomusei Palcoscenico Naturale)
TESSAROLLO TAVOLAZZI ZIRILLI TRIO
Luigi Tessarollo (guitar), Ares Tavolazzi (bass), Enzo Zirilli (drums)
Ingresso 8 euro
eventbrite.it (l'aacquisto online dei biglietti per questo evento non è disponibile)
questo evento nel cartellone di Torino Jazz Festival Piemonte 2024
questo evento nel cartellone di Ecomusei Palcoscenico Naturale 2024
Luigi Tessarollo si presenta con una delle sue formazioni storiche:il Trio con il contrabbassista Ares Tavolazzi ed il batterista Enzo Zirilli. Unisce qui due sue diverse dimensioni artistiche: quella di arrangiatore di brani Italiani, esperienza sfociata nella produzione dell’Italian Standards Trio e del CD con Mattia Cigalini “Italian Melodies in Jazz” e quella di compositore, che ha concretizzato con la pubblicazione su cd di ben ottantasette sue composizioni e rielaborazioni.
Il concerto vedrà quindi il set diviso in una prima parte di note melodie italiane arrangiate in chiave squisitamente jazzistica e in una seconda di composizioni scelte tra la vasta produzione del Tessarollo compositore. Un repertorio vario e accattivante che conquisterà il pubblico.
Luigi Tessarollo è un musicista che si è sempre contraddistinto per la varietà progettuale portando lo strumento all’interno di molteplici contesti musicali.
Musicista dallo straordinario bagaglio di collaborazioni prestigiose e di spessore, è ascoltato e apprezzato dal pubblico per le sue composite situazioni musicali sempre di altissimo livello.
Della sua intensa attività discografica e concertistica citiamo le tournee e la pubblicazione di cd con Stefano Bollani, per la Radio Svizzera Italiana, con Jay Azzolina, Dean Johnson e Ron Vincent, con cui si esibisce a New York, la decennale collaborazione tra Italia e America con il sassofonista colosso del jazz mondiale George Garzone, il quartetto con il batterista americano Adam Nussbaum, il duo con il chitarrista brasiliano con Roberto Taufic, il quartetto con la grande cantante americana Rachel Gould.
E’ stato invitato a rappresentare con composizioni proprie il jazz italiano al Grenoble Jazz Festival e ai XX Giochi olimpici invernali di Torino. Ha fatto parte negli anni novanta dell’Orchestra Nazionale dei Musicisti Jazz Italiani.
Ares Tavolazzi, inizia la carriera di bassista suonando per la cantante Carmen Villani, nel gruppo beat Avengers. Nel 1969 forma con Ellade Bandini e con il tastierista milanese Vince Tempera il gruppo The Pleasure Machine. Tra il 1973 e il 1983 fa parte del gruppo storico d'avanguardia AREAcon cui inciderà oltre 10 LP e parteciperà a numerose manifestazioni anche internazionali. Nel medesimo periodo si avvicina alla musica jazz, frequentando l'ambiente jazzistico di New York.
Nel 1978 presterà la sua opera al basso e nei backing vocals per la sigla del cartoon Ufo Robot.
Nel 1987 vince il Premio A. Willaert come migliore musicista dell'anno.
Continua intanto l'attività di session man, collaborando negli anni con artisti quali Mina, Eugenio Finardi, Paolo Conte, Francesco Guccini, Sal Nistico, Max Roach, Lee Konitz, Phil Woods, Mau Mau, Massimo Urbani, Enrico Rava, Stefano Bollani, Walter Paoli, Franco D'Andrea, Dado Moroni, Roberto Gatto, Danilo Rea, Mike Melillo, Ray Mantilla, Carlo Atti, Paolo Fresu, Tino Tracanna, Gianni Basso, Simone Graziano, Gianluca Petrella, Vinicio Capossela.
Collabora negli anni a diversi lavori teatrali componendo e suonando dal vivo. Tiene seminari sull'improvvisazione in tutta Italia, insegnando anche in scuole jazz di Milano, Bologna, Ferrara, Rovereto.
Nel 2011 assieme a Paolo Tofani, Patrizio Fariselli e Walter Paoli inizia l'AREA Reunion Tour, riproponendo gli storici brani degli AREA privi di Demetrio Stratos, elemento che non è stato volutamente rimpiazzato per far sentire la crescita musicale, i singoli percorsi individuali degli elementi e gli inevitabili cambiamenti, più che tentare una rimpatriata nostalgica.
Enzo Zirilli è considerato uno dei batteristi/percussionisti piu' creativi e versatili dell'ultima generazione.
Inizia lo studio della batteria a otto anni.
Il suo percorso jazzistico, inizia a fianco del tenorista Larry Nocella, figura di grande importanza per la sua formazione artistica. Ha modo di suonare con molti solisti illustri quali Franco Cerri, Benny Bailey, Gianni Basso, Flavio Boltro, Antonio Faraò.
Nel 1991 è in tour con la cantante americana Gloria Gaynor e nel 1992 incide, con il gruppo Mella-Alione Quartet, un CD per la DDD. Successivamente collabora con le cantanti Francesca Olivieri ed Elena Ruggero e perfeziona la propria solidità artistica con il trombettista Flavio Boltro, con il quale suona in numerosi clubs, rassegne e jazz festival.
Nel 1995 inizia la collaborazione col pianista Luigi Bonafede. Con lui si esibisce in trio, in quartetto o quintetto, con ospiti Pietro Tonolo, Emanuele Cisi, Flavio Boltro, Roberto Rossi. Nel 1996 è in tour con Rossana e nel 1999 è di nuovo in tour con lei per il progetto Jacques Brel In Me.
Contemporaneamente incide due CD per il sassofonista americano George Garzone, con il chitarrista Luigi Tessarollo e il bassista Dario Deidda; con questa formazione seguono tre tour italiani. Parallelamente, suona con altri importanti musicisti quali Enrico Pieranunzi, Steve Grossman, Randy Becker, Adam Mocoviviez, Enrico Rava, Maurizio Gianmarco, Stefano Contini, Stefano Di Battista.
Tra le partecipazione ai grandi festival internazionali citiamo Umbria Jazz e JVC Newport Jazz Festival.
Questo concerto è realizzato in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, nell'ambito di Torino Jazz Festival Piemonte 2024 ed inserito anche nel cartellone Ecomusei palcoscenico naturale 2024.